Categorie
Note

Coordinamento veneto cdr emittenza locale tra rinnovo del contratto e caroenergia

Dopo la pausa estiva è ripresa l’attività del Coordinamento veneto dei cdr dell’emittenza locale, l’organismo fortemente voluto da Sindacato giornalisti Veneto per rendere organica l’azione sindacale che non può prescindere dal folto numero di colleghi impegnati nelle tv e radio locali.Sul tavolo del primo incontro il prossimo rinnovo del contratto di riferimento Fnsi-Aeranti Corallo, scaduto […]

Categorie
Note

Inpgi2, bonus 200 euro per autonomi e cococo: firmato il decreto

Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato ieri, mercoledì 10 agosto 2022, il decreto che disciplina i criteri e le modalità per la concessione dell’indennità una tantum introdotta dal decreto Aiuti quale misura di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori autonomi e dei professionisti conseguente alla crisi energetica e al […]

Categorie
Note

Addio a Paolo Donà, cronista sagace con lo sport e i viaggi nel cuore

Sindacato giornalisti Veneto in lutto. Paolo Donà è stato trovato morto in casa oggi, 1. agosto, a Padova. Aveva 74 anni. Cronista sportivo aveva lavorato per quasi trent’anni nella redazione cittadina de Il Gazzettino. Era andato in pensione nel 2017. Oltre allo sport, in particolare il calcio e la squadra del Padova, le sue grandi […]

Categorie
Note

Da Inpgi a Inps, passaggio operativo: breve vademecum

Da oggi 1. luglio la funzione previdenziale sostitutiva dell’Assicurazione generale obbligatoria svolta dall’Inpgi in favore dei giornalisti che svolgono la professione nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato è trasferita all’Inps.Tale situazione deriva dall’intervento legislativo adottato con l’articolo 1, comma 103, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, con il quale è stato previsto che, […]

Categorie
Note

Cronaca e presunzione di innocenza, l’equilibrio che non c’è

Se la presunzione d’innocenza è un diritto sacrosanto per indagati e imputati, il diritto di cronaca è sancito dalla Costituzione. Di quale sia il giusto equilibrio – un tema di stretta attualità dopo l’entrata in vigore del decreto Cartabia, che di fatto limita la possibilità per i giornalisti di informare su fatti di cronaca e […]

Categorie
Note

Giornalisti negli uffici stampa dei Comuni, nuova intesa fra Fnsi e Anci

Obbligo di iscrizione all’Ordine per chi fa informazione negli enti locali, inquadramento contrattuale nel profilo “specialista nei rapporti con i media, giornalista pubblico”, Casagit, formazione, autonomia professionale.Negli uffici stampa dei Comuni o di raggruppamenti di Comuni dovranno essere obbligatoriamente assunti giornalisti iscritti negli albi professionali (pubblicisti o professionisti), inquadrati con il contratto della pubblica amministrazione […]

Categorie
Note

Lavoro autonomo: focus formativo su diritti e obblighi dei giornalisti

Conoscere i propri diritti per poterli esercitare. È stato un corso operativo e partecipato quello organizzato martedì 7 giugno 2022 dal Sindacato giornalisti Veneto (Sgv) su tutele sindacali, adempimenti fiscali, garanzie previdenziali e di welfare per il lavoro autonomo giornalistico, nell’ambito di un percorso formativo dedicato a chi svolge l’attività giornalistica da freelance o da […]

Categorie
Note

Premio Penna d’Oca, per candidarsi c’è tempo fino al 30 giugno

C’è tempo fino al 30 giugno prossimo per candidarsi al premio giornalistico “Penna d’oca”, che per l’edizione 2021 è dedicato al tema “Il territorio padovano tra crisi e ripresa”. Promosso dall’Assostampa Padova il riconoscimento vuole sottolineare il ruolo e la funzione che il cronista svolge nel lavoro quotidiano a contatto con i cittadini, evidenziando coloro […]

Categorie
Note

Radio e tv locali hanno ancora un futuro? Se ne è parlato con Assostampa Padova

Hanno ancora un futuro le radio e le tv locali? Un convegno a Padova, moderato dal presidente dell’Associazione stampa padovana Stefano Edel ha cercato di dare una risposta a questa domanda, alla luce del riassetto delle frequenze per il cosiddetto “switch off” che ha riguardato le emittenti private locali. Dopo la stagione pioneristica degli anni […]

Categorie
Note

Da Padova un forte richiamo: «L’informazione è bene comune e va tutelata insieme al lavoro»

Informazione, proprietà, bene comune, lavoro, solidarietà. Sono le parole chiave che hanno risuonato nell’Aula Magna del Bo, per l’inaugurazione della seconda edizione del corso di Alta formazione per operatori dell’informazione alla quale hanno partecipato oltre 350 persone, metà delle quali da remoto. Una lezione inaugurale dal respiro internazionale quella che si è respirata a Padova […]