Addio a Bertinelli
05/08/12 18:56 Filed in: Note

Bertinelli è stato per oltre mezzo secolo uno dei protagonisti assoluti della vita culturale della città di Padova.
Nato il 18 febbraio 1918 a Mezzano Inferiore (Parma), aveva cominciato a lavorare come giornalista nella città del Santo. Professionista dal 1946, è stato redattore di diversi giornali, ha collaborato con quotidiani e periodici, sportivi, culturali e turistici, sia locali che nazionali. Ha diretto l’emittente tv Rtr. Importante l’impegno sindacale: per oltre trent’anni è stato il segretario dell’Associazione padovana della stampa, ha svolto altri incarichi per la Fnsi, è stato consigliere e segretario dell’Ordine regionale dei giornalisti.
Impegnato in politica con la Democrazia cristiana, è stato consigliere e assessore della città di Padova, ha diretto il teatro Verdi dl 1963 al 1985 ed è stato dirigente amministrativo della Scuola regionale di teatro di Padova per dieci anni.
Scrittore, ha pubblicato commedie teatrali, saggi e libri di poesie fra cui ricordiamo “Sono i ricordi…” (Edizioni Papergraf, 2006), “La penna. Poesie” (Grafiche Turato edizioni, 2008), “Non venne la befana. Racconti e poesie” (Grafiche Turato edizioni, 2010) , “Prima… dopo: nella continuità. Il mio teatro, le due madri, guerra e dopoguerra” (Edizioni Imprimenda, 2011).
Grand’ufficiale al merito della Repubblica, ha ricevuto, tra gli altri premi, la Medaglia d’oro di benemerenza del Comune di Padova nel 1970, il Ruzante d’oro nel 1980, il sigillo della Città di Padova nel 1989, il premio De Marzi nel 2009. Il 9 marzo 2011 aveva ricevuto il premio “Penna d’oca” alla carriera.
Alla moglie Lauretta e al figlio Carlo vanno le più profonde condoglianze del consiglio direttivo dell’Associazione della Stampa padovana.
I funerali di Celino Bertinelli si svolgeranno mercoledì 8 agosto, alle 10, nella chiesa di Sarmeola
Impegnato in politica con la Democrazia cristiana, è stato consigliere e assessore della città di Padova, ha diretto il teatro Verdi dl 1963 al 1985 ed è stato dirigente amministrativo della Scuola regionale di teatro di Padova per dieci anni.
Scrittore, ha pubblicato commedie teatrali, saggi e libri di poesie fra cui ricordiamo “Sono i ricordi…” (Edizioni Papergraf, 2006), “La penna. Poesie” (Grafiche Turato edizioni, 2008), “Non venne la befana. Racconti e poesie” (Grafiche Turato edizioni, 2010) , “Prima… dopo: nella continuità. Il mio teatro, le due madri, guerra e dopoguerra” (Edizioni Imprimenda, 2011).
Grand’ufficiale al merito della Repubblica, ha ricevuto, tra gli altri premi, la Medaglia d’oro di benemerenza del Comune di Padova nel 1970, il Ruzante d’oro nel 1980, il sigillo della Città di Padova nel 1989, il premio De Marzi nel 2009. Il 9 marzo 2011 aveva ricevuto il premio “Penna d’oca” alla carriera.
Alla moglie Lauretta e al figlio Carlo vanno le più profonde condoglianze del consiglio direttivo dell’Associazione della Stampa padovana.
I funerali di Celino Bertinelli si svolgeranno mercoledì 8 agosto, alle 10, nella chiesa di Sarmeola